+49 9571 9400 117 info@pet-interiors.com
Seleziona una pagina

Patente per cani – La licenza per portare a spasso il cane?

Patente per cani per proprietari di cani

I cani sono raramente aggressivi per natura. Se si verificano casi di aggressività, di solito è dovuto a una postura scorretta, a un’educazione violenta o a un’errata interpretazione del comportamento.

Ogni volta che la stampa riporta un incidente con un morso, le richieste per una licenza per cani diventano più forti. Ciò che si dimentica è che molto raramente i cani sono aggressivi per natura. In molti casi il motivo è dovuto ad un atteggiamento scorretto e ad un’educazione violenta e aggressiva. La causa può essere anche un’errata interpretazione del comportamento dell’amico a quattro zampe. Cosa fa la patente per cani e a cosa dovresti prestare attenzione?

 

 

Cos’è esattamente la patente per cani?

Con una licenza per cani, il proprietario del cane acquisisce un certificato. È necessario sostenere un esame con una parte teorica e pratica. La parte teorica consiste in domande sull’allevamento adeguato alla specie, sulle norme legali e sul trattamento appropriato di un cane. Nella prova pratica, il cane e il proprietario devono superare situazioni tipiche della vita quotidiana. Ad esempio, sdraiarsi tranquillamente sotto il tavolo del bar, anche se il cameriere o altri ospiti vengono al tavolo. Il cane dovrebbe essere in grado di tollerare movimenti insoliti (ad esempio bambini sullo scooter) quando cammina senza guinzaglio.

 

Dove si può sostenere il test?

Associazioni come l’Associazione professionale internazionale degli addestratori di cani (IBH), l’Associazione per l’industria cinofila tedesca (VDH) o la BHV (Associazione professionale degli addestratori di cani e consulenti comportamentali) sostengono l’esame della patente di guida del cane. I costi si aggirano intorno ai 100€.

 

La prova di competenza è obbligatoria in Bassa Sassonia.

Dal luglio 2013 in Bassa Sassonia è obbligatorio l’attestato di competenza per chiunque acquisti un nuovo cane. Questa prova è colloquialmente nota come patente per cani. Tuttavia, non tutte le autorità riconoscono tutti i certificati di competenza. Si consiglia quindi di chiedere consiglio alle autorità competenti.

 

Quali norme valgono negli altri paesi federali?

In Germania non esistono regole uniformi, ma solo requisiti di prova vincolanti per tutti i proprietari di cani. In Baviera è sufficiente il permesso per tenere i cosiddetti cani da combattimento. Quali cani rientrano in questo termine possono essere trovati nei regolamenti sui cani da combattimento. A Berlino vigono regole più severe per tutti i cani se si vuole lasciarli senza guinzaglio.

 

Quali sono i vantaggi della patente per cani?

Da un lato, capisci quanto bene hai sotto controllo il tuo cane. D’altro canto, avere la patente di guida offre incentivi finanziari: ci sono comuni che offrono un’esenzione dalla tassa sui cani dopo aver ricevuto la patente di guida del cane. In altri comuni la tassa sui cani viene ridotta almeno dietro presentazione della licenza del cane.

 

Cosa deve padroneggiare il proprietario del cane durante il test?

I requisiti variano leggermente da stato a stato. Differenti sono anche gli esami delle varie associazioni. Si deve rispondere a circa 35 – 40 domande sui temi dell’addestramento, della paura, dell’aggressività, dell’educazione, della riproduzione, della salute, dell’atteggiamento, della comunicazione, della cura, della razza e delle leggi pertinenti. Per passare, il proprietario deve rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande.

 

Cosa deve saper fare praticamente il proprietario?

Il test della patente di guida del cane riguarda l’idoneità dell’animale all’uso quotidiano. Si giocano numerose situazioni. Il proprietario dell’animale deve tenere il cane sotto controllo affinché non salti addosso ai passanti. Deve anche tenere sotto controllo il suo cane in modo da poterlo lasciare passeggiare in pubblico senza guinzaglio.

 

Benvenuti

Benvenuti

Grotte per gatti in feltro con cuscini in latticeSono lieto che abbiate trovato il nostro blog. In futuro, qui tutto ruoterà intorno a cani, gatti e alle persone che li accompagnano. Parleremo di tutti gli argomenti relativi ai nostri amici a 4 zampe. Non vedo l'ora!...

Incontinenza nei cani – Il mio cane è incontinente?

Incontinenza nei cani – Il mio cane è incontinente?

Scoprire che il tuo cane soffre di incontinenza può essere un momento difficile e pieno di preoccupazioni, ma non sei solo in questo viaggio; esistono soluzioni pratiche e consigli utili per gestire questa condizione. Con una comprensione attenta delle cause e dei sintomi, puoi garantire al tuo fedele amico un comfort e una qualità della vita ottimali. Dalle modifiche alle abitudini quotidiane all’uso di prodotti specifici per l’incontinenza, ci sono molte opzioni disponibili per alleviare le tue preoccupazioni e assicurarti che il tuo cane si senta amato e protetto.

Stress nei gatti: riconoscerlo ed evitarlo

Katze faucht stressbedingt

I gatti stressati non sono animali felici. Come riconoscere ed evitare lo stress?

Stress nei gatti: come riconoscerlo ed evitarlo?

I gatti sono anime sensibili e creature abitudinarie. Cambiamenti nel loro ambiente, persone e animali strani sono solo tre fattori scatenanti che possono causare stress nei gatti. Ogni animale reagisce in modo diverso allo stress, compreso il tuo animale domestico. Si cerca il silenzio e ci si ritira. L’altro si ribella e mostra il suo stress attraverso l’impurità. Osserva attentamente il tuo gatto. Solo se conosci bene il tuo animale puoi analizzare immediatamente i sintomi dello stress e procurargli il relax necessario.

 

 

Come riconoscere lo stress nei gatti?

Come noi umani, ogni gatto reagisce in modo diverso allo stress. Tuttavia, ci sono segnali che si manifestano con una certa frequenza.

 

  • Aumento della pulizia
  • ritiro vistoso
  • perdita di appetito
  • insolita aggressività
  • costante irrequietezza
  • improvvisa sporcizia
  • miagolio pronunciato

 

Cosa può causare stress nei gatti?

Purtroppo la fame, la sete e la mancanza di attenzione non sono le uniche preoccupazioni del gatto. Chiunque sappia qualcosa sui gatti sa che il principale fattore scatenante dello stress nei gatti è il cambiamento. I gatti sono creature abitudinarie e amano una routine quotidiana regolare. Un cambiamento nel tipo di cibo, un nuovo coinquilino con due o anche quattro zampe, perfino la ciotola del cibo in un posto diverso stressano i nostri gatti. La perdita di una persona cara spesso lascia il segno. I lavori di trasloco e/o ristrutturazione possono essere particolarmente stressanti. La musica ad alto volume o la televisione con audio cinematografico possono stressare i gatti sensibili al rumore.

 

 

Cosa aiuta a ridurre lo stress nei gatti.

Una volta individuata la causa dello stress, è importante eliminarla. Se questo non è possibile, ad esempio perché un nuovo arrivato si è trasferito, i seguenti consigli sono utili:
Lasciare sempre al gatto l’accesso al luogo in cui si nutre abitualmente. Non cambiate il cibo durante questo periodo.
Anche nella lettiera non deve cambiare nulla, né la posizione né la lettiera. Assicuratevi che la lettiera sia sempre pulita, in modo che l’animale continui a sentirsi a proprio agio.
Se è previsto un trasloco, è utile che gli oggetti familiari, come la zona notte o il tiragraffi del gatto, siano già nel nuovo posto. Spostate prima le cose vecchie. Solo quando il gatto si sarà acclimatato, dovrete pensare all’acquisto di una nuova cuccia. È utile anche che la zampa di velluto si abitui lentamente alla sua nuova casa.
Le frequenti visite di estranei sono un fattore di stress per il vostro gatto? Allora date al vostro gatto la possibilità di ritirarsi. Il gatto ha anche bisogno di tempo per conoscere l'”intruso”. L’animale non deve mai essere messo sotto pressione, ma deve sempre decidere da solo se vuole entrare in contatto o meno.

 

 

Ecco come puoi aiutare il tuo gatto a rilassarsi.

Le nostre zampe di velluto vivono e amano gli spazi tridimensionali. I gatti amano stare ad altitudini più elevate. Spesso vengono utilizzati un tiragraffi, scaffali e armadietti. Da lì puoi osservare il loro habitat da una distanza di sicurezza.

Dai al tuo gatto abbastanza spazio in modo che possa ritirarsi. Un posto tranquillo che non possa essere visto o una grotta tranquilla dove può nascondersi sono molto adatti a questo scopo.

Interagisci con la persona amata almeno due volte al giorno. I gatti che si muovono molto e hanno abbastanza da fare sono più rilassati. Dai al tuo gatto molte attenzioni e gioca molto con lui in modo che si senta al sicuro durante questo periodo stressante.

 

 

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Proteggere il cane dalle zecche

La primavera sta arrivando, il sole ci scalda. Non vediamo l’ora di fare lunghe passeggiate e lunghe passeggiate con i nostri cani. E così ricomincia la piaga delle zecche. Se vuoi proteggere te stesso e il tuo amico a quattro zampe dalle zecche, puoi utilizzare metodi relativamente sicuri ed ecologici. Ci sono meravigliosi prodotti erboristici che possono aiutare. Non devi sempre sparare ai passeri con i cannoni. Tuttavia, se vivi in una zona con una forte infestazione da zecche, potresti dover ricorrere a un intervento mirato. Il posto migliore per discuterne è con il tuo veterinario.

Schwarz-weiße Katze betreibt gründliche Fellpflege

Vi presentiamo un’alternativa sana per proteggere il vostro cane dalle zecche.

Perché molti prodotti che proteggono dalle zecche sono così pericolosi per il tuo animale.

Sul mercato sono disponibili numerosi spot-on e compresse che utilizzano ingredienti chimici per proteggere dalle zecche. Contiene sostanze chimiche come permetrina, piroproxifene, metoprene, fipronil o imidacloprid. Le compresse contengono, tra le altre cose, flurolaner. Questi principi attivi hanno causato seri problemi di salute agli animali nei laboratori sperimentali. Gli ingredienti inattivi che contiene possono anche danneggiare il tuo cane. Alcune di queste tossine sono fatali per i gatti. Se la tua famiglia include un cane e un gatto, dovresti pensare a opzioni meno tossiche e fare le tue ricerche.

Molti foglietti illustrativi avvertono di non lasciare che le sostanze entrino in contatto con la propria pelle durante l’applicazione. Si consiglia di lavarsi accuratamente le mani dopo l’uso e di tenere i prodotti lontano dalla portata dei bambini. Ma per proteggere il cane dalle zecche, il prodotto deve essere applicato sulla pelle dell’animale. Un sovradosaggio di pesticidi può causare nei cani vomito, diarrea, tremori, convulsioni e problemi respiratori. Se si verifica uno qualsiasi di questi sintomi, lavare accuratamente il prodotto e consultare immediatamente il veterinario.

 

 

Un sistema immunitario forte è un buon inizio.

I cani ben nutriti e sani con un forte sistema immunitario attirano meno parassiti. Questo è ciò che dimostra l’esperienza. E proprio come per noi esseri umani, la chiave per una buona salute è la dieta. Scopri di più sugli ingredienti del cibo. Il cibo per cani è solitamente costituito da avanzi dell’industria della carne che non sono più adatti al consumo umano. In Germania per la produzione dei mangimi possono essere utilizzati solo sottoprodotti igienicamente perfetti. Ma dopo lo scandalo della carne marcia, sappiamo cosa può entrare nel nostro cibo e in quello dei nostri animali domestici.

È meglio pensare intensamente al tema dell’alimentazione del tuo cane. Solo così potrai essere sicuro di fare tutto il possibile per garantire la salute del tuo amico a quattro zampe.

 

 

.

Proteggiti dalle zecche con la forza della natura.

Le compresse di vitamina B sono una buona prevenzione contro l’infestazione da zecche. Anche l’aggiunta di olio di cocco (per favore di qualità biologica) al mangime aiuta. Ciò non è necessariamente scientificamente provato, ma è stato testato nella pratica. L’olio di cocco è ricco di acido oleico e linoleico, vitamine E e K, ferro e zolfo organico. Gli acidi laurico, caprico e caprilico contenuti rafforzano il sistema immunitario e hanno effetti antibatterici, antifungini e antivirali.

Esistono anche spot-on con estratti puramente vegetali che proteggono dalle zecche. Questi prodotti botanici non piacciono alle zecche e vengono applicati sul collo dell’animale. Puoi anche applicare lozioni erboristiche a base di cocco e olio di neem. Si prendono cura della pelliccia e durano 2-3 ore.

Puoi anche creare un efficace repellente contro i parassiti. Puoi riempire la miscela in un flacone spray e spruzzarla sul tuo cane prima di ogni passeggiata.

Mescolare 5 gocce ciascuno di oli di melaleuca, citronella, rosmarino, menta piperita ed eucalipto con una tazza d’acqua. Agitare bene il composto e versarlo in una bottiglia spray. Puoi spruzzare il tuo cane con questa tintura ogni giorno. Lo proteggerà dalle zecche.

 

 

Download – Ricetta per un repellente naturale contro le zecche per cani.

Attenzione:

In nessun caso dovresti usare lo spray sui gatti. Gli oli essenziali possono essere fatali per i gatti. I gatti non possono metabolizzare gli oli essenziali e li espellono solo lentamente. Si accumulano nel corpo e hanno un effetto tossico. Bastano poche gocce per far ammalare il gatto.

Benvenuti

Benvenuti

Grotte per gatti in feltro con cuscini in latticeSono lieto che abbiate trovato il nostro blog. In futuro, qui tutto ruoterà intorno a cani, gatti e alle persone che li accompagnano. Parleremo di tutti gli argomenti relativi ai nostri amici a 4 zampe. Non vedo l'ora!...

Incontinenza nei cani – Il mio cane è incontinente?

Incontinenza nei cani – Il mio cane è incontinente?

Scoprire che il tuo cane soffre di incontinenza può essere un momento difficile e pieno di preoccupazioni, ma non sei solo in questo viaggio; esistono soluzioni pratiche e consigli utili per gestire questa condizione. Con una comprensione attenta delle cause e dei sintomi, puoi garantire al tuo fedele amico un comfort e una qualità della vita ottimali. Dalle modifiche alle abitudini quotidiane all’uso di prodotti specifici per l’incontinenza, ci sono molte opzioni disponibili per alleviare le tue preoccupazioni e assicurarti che il tuo cane si senta amato e protetto.

Cura del pelo per i gatti

La spazzolatura e la toelettatura regolari fanno parte del programma di benessere sia per i gatti a pelo lungo che per quelli a pelo corto. Inutile dire che allo stesso tempo non mancheranno le coccole. Puoi e dovresti controllare i cambiamenti della pelle durante la spazzolatura. Un gatto a pelo lungo non perde necessariamente più pelo di un gatto a pelo corto, il pelo lungo è semplicemente più facile da vedere e la toelettatura è un po’ più complessa.

Schwarz-weiße Katze betreibt gründliche Fellpflege

La toelettatura è un programma di benessere per gatti a pelo lungo e a pelo corto.

La toelettatura regolare riduce il vomito e il vomito.

Niente ti fa alzare dal divano così velocemente come il suono di un gatto che vomita. Si imbavaglia infallibilmente sul tappeto più nuovo, sul maglione più costoso o sul letto appena rifatto. Normalmente fa male solo a noi, il gatto non ne soffre. Tuttavia, se vengono ingeriti troppi ciuffi di pelo, ciò può causare un blocco intestinale. In questo caso è necessario consultare immediatamente un veterinario. Una toelettatura regolare garantisce che non vengano inghiottiti tanti peli. È opportuno scegliere sempre lo stesso orario e un luogo tranquillo per il programma di assistenza. Soprattutto, è importante che tu e il gatto siate completamente rilassati.​

 

 

Cura del pelo dei gatti a pelo corto

I gatti a pelo corto generalmente sopportano bene la toelettatura fino alla vecchiaia. Se il gatto ha un sottopelo denso, la toelettatura da parte del gatto solitamente non è sufficiente. Quando spazzoliamo il nostro animale domestico, stimoliamo la circolazione sanguigna e la digestione. Il gatto a pelo corto è felice di ricevere supporto durante il cambio di pelo in primavera e in autunno. Se i peli fini si staccano mentre lo accarezzi, è ora di spazzolare il gatto. Questo rimuove i peli sciolti e facilita il cambio del pelo.

 

 

Lo strumento giusto per la toelettatura dei gatti a pelo corto

Per i gatti con molto sottopelo, come il British Shorthair o il classico gatto domestico, consigliamo un pettine con denti arrotondati di media lunghezza o mediamente distanziati, di diverse lunghezze. Una spazzola in pelo naturale è apprezzata per i massaggi e una spazzola metallica morbida con denti ricurvi viene utilizzata per i cambi semestrali del pelo.

Per i gatti con pelo corto e aderente si consiglia un pettine con denti corti e punte rotonde. Inoltre, una spazzola o un guanto con borchie di gomma sono ottimi per massaggiare la pelliccia.

I gatti Rex con pelo morbido e riccio apprezzano un pettine a denti stretti con denti corti e punte spesse e rotonde. L’ideale è una spazzola morbida per il massaggio successivo.

 

 

Cura del pelo per gatti a pelo lungo

I gatti a pelo lungo come Ragdoll, Persian, Maine Coon o Balinese non perdono automaticamente il pelo più dei gatti a pelo corto. Chiunque abbia i capelli lunghi sa che prendersene cura richiede uno sforzo maggiore. Ecco perché i gattini a pelo lungo hanno bisogno di supporto nella toelettatura per tutta la vita. Se il pelo del gatto diventa troppo arruffato, ciò può causare dolore e persino l’immobilità dell’animale. Quindi ha senso spazzolare il tuo gatto ogni giorno fin dall’inizio.

A seconda di ciò che preferisce il tuo gatto, posizionalo davanti a te o tienilo tra le braccia e pettinalo con la mano libera. La coda è solo spazzolata, mai pettinata. Altrimenti c’è il rischio di strappare i bellissimi peli della coda. Premia il tuo gatto con un bocconcino dopo averlo pettinato. Si ricorderà che vale la pena restare fermi. Un bel pelo ben curato e uno stretto legame con il tuo gatto sono la ricompensa per i tuoi sforzi quotidiani.

 

.

Lo strumento e il prodotto giusto per la cura dei gatti a pelo lungo

Per i gatti a pelo lungo, una spazzola lisciante è adatta per rimuovere il vecchio sottopelo morto e il pelo sciolto. Come per noi esseri umani, le spazzole in setole naturali sono particolarmente adatte per donare ai capelli una lucentezza naturale.
Si consigliano anche pettini di metallo con denti larghi e arrotondati. Le spazzole in plastica con protuberanze per il massaggio sono ben accettate dai gatti a pelo lungo per la toelettatura. I buoni negozi di animali ti daranno anche ottimi consigli su quali strumenti di toelettatura (pettine districante, furminatore, guanto) sono adatti per ogni lunghezza di pelo.

Le zone particolarmente sensibili come dietro le orecchie, sotto le ascelle e intorno ai glutei possono essere pretrattate con una polvere o una schiuma detergente in modo che la pettinatura non si trascini. Esistono spray districanti per le zone particolarmente ostinate. Gli oli possono anche supportare la cura del pelo lungo.
Per tutti gli utensili per la cura, si dovrebbe dare la preferenza a prodotti naturali e di alta qualità. I gatti sono molto sensibili agli odori, quindi presta attenzione anche qui alla natura.

Se nella pelliccia si sono già formati dei nodi, è necessario tagliare qualcosa. Usate le forbici con gli angoli arrotondati, fate scorrere il pettine tra la pelle e il nodo e poi tagliate con cura. Nessun gatto riesce davvero a stare fermo e il rischio di farsi male è alto.

Dovresti sempre tagliare la pelliccia attorno al fondo. Le feci tendono a rimanere bloccate in quest’area. Questo è molto spiacevole per gli esseri umani e gli animali.

 

Toelettatura di vecchi gatti

Se i gatti anziani non sono più flessibili come quando erano giovani, sarebbe bello se la cura del pelo dei gatti anziani fosse supportata dall’uomo. Se sono abituati a essere spazzolati regolarmente fin dalla tenera età, la toelettatura sarà più facile in età avanzata.

 

Ecco come pettinare correttamente il tuo animale domestico

Pettina sempre il tuo gatto con la spazzola. Muovere il pettine o la spazzola nella direzione opposta può causare dolori spiacevoli poiché strappa letteralmente anche i capelli sani e sciolti.

 

 

Toelettatura del gatto dall’interno

Una dieta sana è la chiave per un pelo lucente e sano. Particolarmente importanti sono un’alimentazione equilibrata e un mangime di alta qualità con una quantità sufficiente di acidi grassi insaturi. Ad esempio, puoi anche mescolare l’olio di salmone nel cibo del tuo gatto, donandogli una lucentezza eccezionale. Oltre a sufficienti vitamine, zinco e rame (ad esempio nel fegato di manzo) fanno brillare meravigliosamente il pelo.

 

Cosa evitare durante la toelettatura

Non utilizzare pettini di plastica. Questi si caricano elettricamente e le piccole scosse elettriche spaventano il tuo gatto.

Non allattare mai quando manca il tempo. I tuoi gatti lo sentiranno immediatamente e reagiranno a disagio.

Anche il rumore e il ritmo frenetico irritano il gatto domestico. Concentrati esclusivamente sul tuo animale e la cura diventerà un rituale quotidiano e amato.

 

gatto abissino maschio ben curato

gatto abissino maschio ben curato

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Colpo di calore nel cane

Le temperature per noi confortevoli possono, in determinate circostanze, portare a un colpo di calore per il cane.

Colpo di calore nei cani

Se in estate le temperature salgono oltre i 25°C, i cani hanno maggiori probabilità di soffrire di colpi di calore. Poiché nei cani e nei gatti non sono presenti ghiandole sudoripare su gran parte della pelle, gli animali sono molto sensibili al calore. Le ghiandole sudoripare si trovano solo sul naso e sulla punta del naso. Si tratta di una superficie troppo piccola per regolare sufficientemente la temperatura corporea. E a differenza degli esseri umani, la calda pelliccia può essere scambiata con un arioso vestito estivo.

 

Come si manifesta il colpo di calore nei cani?

Se il cane è esposto al caldo per lungo tempo e non ha la possibilità di ritirarsi in un luogo fresco, può sviluppare molto rapidamente un colpo di calore. Se parcheggi l’auto al sole a una piacevole temperatura di 24°C, nel giro di un’ora l’auto può diventare una trappola mortale per il tuo cane. Non lasciare mai il tuo cane da solo in macchina, anche se è all’ombra. Il sole si muove e l’auto si trasforma in brevissimo tempo in un forno.

In climi caldi, elevata umidità e attività fisica intensa, i cani ben addestrati possono soffrire di colpi di calore. I cani da soccorso possono essere utilizzati solo per 15 minuti a temperature superiori a 30°C. Successivamente è necessario fare una pausa sufficientemente lunga e l’animale deve avere libero accesso all’acqua. Per garantire che il cane da salvataggio sia adeguatamente protetto, la temperatura corporea viene controllata regolarmente.

Se il tuo cane è un cane dal muso piatto (ad esempio Bulldog francese, Carlino, Boxer, Cavalier King Charles Spaniel, Pechinese…) dovresti prestare particolare attenzione. Anche una passeggiata tranquilla nella calura di mezzogiorno può causare un colpo di calore in un cane con respirazione limitata.

 

Cosa succede quando hai un colpo di calore?

I cani dissipano il calore ansimando. A causa della conseguente perdita di liquidi, gli animali si disidratano e la loro temperatura corporea continua ad aumentare. A partire da una temperatura corporea di 40°C gli organi non vengono più sufficientemente riforniti di sangue, si verificano notevoli problemi circolatori e può verificarsi uno shock. Se la temperatura corporea continua a salire, le proteine ​​del corpo si coagulano, l’animale collassa e, dopo una lotta dolorosa, muore per insufficienza cardiaca.

 

Questi sono i segni del colpo di calore:

respiro affannoso e respiro superficiale
grande irrequietezza, il cane cerca un posto all’ombra
polso rapido e palpitazioni cardiache
Temperatura corporea superiore a 40°c
lingua rosso intenso e sguardo vitreo
L’interno delle orecchie è caldo e rosso
l’animale è esausto, irrequieto e convulso
Vomito e diarrea
Disturbi dell’equilibrio e barcollamenti
Apatia e, nel peggiore dei casi, incoscienza

Misure di primo soccorso per il colpo di calore:

  • spostare l’animale in un luogo fresco e ben ventilato
  • offrire all’animale acqua misurata (non forzarla mai)
  • posizionare il cane su un asciugamano umido e rinfrescargli la testa e il collo
  • inumidire lentamente le gambe
  • fai la doccia all’animale lentamente e con attenzione, iniziando dalle zampe
  • Non versare in nessun caso acqua sull’animale, rischio di shock!
  • non utilizzare in nessun caso acqua ghiacciata, pericolo di morte!
  • Se il cane è privo di sensi, posizionatelo sul fianco destro, allungando la testa e il collo per evitare il soffocamento
  • portare immediatamente l’animale dal veterinario

 

Se avete un cane rovinato dal calore, dovreste sempre e in ogni caso consultare un veterinario! Solo un veterinario ha la possibilità di prevenire danni irreparabili e avviare misure di emergenza.

Ecco alcuni consigli utili su come far superare il caldo estivo al vostro cane!