+49 9571 9400 117 info@pet-interiors.com
Seleziona una pagina

Il cucciolo mastica tutto: cosa posso fare?

Come faccio a impedire al mio cucciolo di masticare tutto? Come posso impedire al mio cane di mordere i mobili, strappare la carta da parati, masticare le scarpe, rosicchiare cavi e altre cose? Masticare indesideratamente non è solo distruttivo e costoso se fatto sul divano o su oggetti personali. Masticare i cavi elettrici è pericoloso e, nel peggiore dei casi, può costare la vita al cane. Il fatto è che nessun cucciolo distrugge perché vuole infastidirti. Ci sono altre ragioni dietro la sua cattiva condotta, che stiamo cercando di chiarire qui.

Il cucciolo di Rottweiler si sente bene.

Rendi l'appartamento a prova di cucciolo.

Metti via tutti gli oggetti di valore che potrebbero essere pericolosi per il cane. Rimuovere i cavi elettrici dalle aree accessibili ai cani e proteggere le prese elettriche con dispositivi di sicurezza per bambini. Non lasciare indietro vestiti o altri oggetti che siano importanti per te. Anche il cestino dei rifiuti dovrebbe essere fuori dalla portata del cane di piccola taglia.

Escludere la malattia.

In casi molto rari, la masticazione indesiderata può essere segno di malattia. È del tutto eccezionale che un tumore al cervello o una malattia della tiroide possano scatenare questo cambiamento nella personalità del cane. Quando porti il ​​tuo cagnolino dal veterinario, chiedigli il suo parere.

Il tuo cucciolo sta mettendo i denti?

I cuccioli sono naturalmente curiosi ed esplorano l’ambiente circostante con la bocca, proprio come i bambini piccoli. Per esplorare meglio l’ambiente circostante, gli oggetti interessanti vengono messi in bocca e masticati. Questa situazione aumenta notevolmente quando, tra il terzo e il settimo mese, spuntano i secondi denti. Durante la dentizione, i cani di piccola taglia hanno un bisogno particolare di rosicchiare costantemente qualcosa. Masticare è il modo migliore per rendere il dolore più sopportabile.

Offri al tuo cane delle alternative più interessanti dei tuoi mobili e che abbiano un sapore migliore. Acquista degli snack speciali presso un negozio per cani. Se non ottengono l’effetto desiderato, puoi strofinarli con burro di arachidi o pancetta per renderli più attraenti per il piccolo.

Il tuo cucciolo cerca attenzioni?

Il cane vuole la tua attenzione, anche se si tratta di un’attenzione negativa. Un’attenzione negativa è meglio di nessuna attenzione. Se non trascorri abbastanza tempo con il tuo cane e non soddisfi le sue esigenze sociali, si comporterà male per attirare la tua attenzione.

Mantenete il vostro cane mentalmente e fisicamente attivo per liberarlo dall’eccesso di energia. Una breve passeggiata intorno all’isolato non è sufficiente. Fate lunghe passeggiate nella natura, lasciatelo nuotare o fate jogging con lui. Tu conosci meglio di chiunque altro il tuo cane e saprai che tipo di esercizio gli piace.

Il cane soffre di ansia da separazione?

Per individuare questo fenomeno, può essere utile osservare il cane con una telecamera quando è da solo in casa. Se il tuo cucciolo inizia a masticare tutto e a “sfogarsi” subito dopo che esci di casa, potrebbe essere un segno di ansia da separazione e di gestione dello stress. Di solito il cane diventa irrequieto, inizia ad abbaiare o ad ululare non appena si rende conto che vuoi uscire di casa senza di lui. Per superare questo tipo di paura e stress, il tuo cane ha bisogno di un addestramento speciale da parte di un addestratore cinofilo esperto.

Il tuo cucciolo soffre per la mancanza di esercizio e si annoia.

Una volta installata la telecamera, potrai vedere se il tuo cucciolo inizia a masticare qualche tempo dopo che sei uscito di casa. Quindi la noia può essere un fattore scatenante del comportamento distruttivo. I cani che non ricevono sufficienti stimoli tendono a cercare compiti propri per tenersi occupati fisicamente e mentalmente. Ad esempio, rovistano nella spazzatura o masticano il guinzaglio per soddisfare la loro curiosità e liberare l’energia in eccesso.

Assicuratevi che il vostro cucciolo faccia abbastanza esercizio e riceva stimoli mentali per aiutarlo a bruciare l’energia in eccesso. Ci sono molti giocattoli che puoi realizzare tu stesso per tenere impegnato il tuo cane mentre sei via.

Cucciolo di Rhodesian Ridgeback Juma.

Conclusione

I cani masticano per istinto naturale. Masticare è un riflesso naturale per i cani e altri animali come gatti, topi e persino mucche. In natura i lupi rosicchiano bastoni e ossa.
Pensa a cosa guadagna il cane e a cosa ottiene mordendolo. Aiuta il cucciolo con la dentizione? Masticare riduce lo stress e l’energia repressa? Fornisce stimolazione mentale o riduce la fame? Può abbattere le barriere e tenerlo impegnato con giochi divertenti. Una volta capito che il riflesso masticatorio è di origine naturale, troverete la soluzione ai problemi sopra elencati. Offri al tuo cane delle alternative che abbiano un sapore molto migliore delle tue pantofole o del suo guinzaglio. Il tuo cucciolo sarà sicuramente entusiasta della soluzione che gli stai offrendo e cambierà le sue abitudini di masticazione.

La lettiera giusta

La lettiera giusta

Considerata l’ampia e diversificata gamma di prodotti disponibili oggi, sorge spontanea la domanda su quale sia la lettiera giusta per il mio gatto domestico. …

Il bassotto

La bassotta Josefine e il bassotto Ule si godono i nostri cesti di design per cani.

Per capire meglio la natura e il carattere del bassotto, bisogna sapere che in origine era allevato per la caccia clandestina. Tra l’altro, veniva utilizzato per cacciare i tassi, che sono superiori ai bassotti come predatori. Da ciò deriva la sua natura combattiva, sicura di sé e decisa.

La forma del corpo del bassotto è caratterizzata da zampe corte e da una forma allungata del corpo. Il salto e l’agilità come sport cinofilo sono sconsigliati per la schiena lunga del Bassotto.

Il carattere del Bassotto può essere facilmente dedotto dal suo ambito di utilizzo originario. Il suo comportamento sicuro di sé raccomanda un addestramento costante fin da cucciolo. Il Bassotto spesso mostra poco rispetto per gli altri cani, anche per quelli più grandi e forti. La motivazione e la costanza sono la chiave del successo nell’addestramento del bassotto, che deve comunque avere una certa libertà.

La sua passione per lo scavo è leggendaria e un posto tutto suo in giardino per soddisfare questa passione fa parte di un allevamento adeguato alla specie.
Il bassotto diventerà un cane di famiglia se crescerà con i bambini e non avrà esperienze negative. Tuttavia, è consigliabile non lasciare cani e bambini piccoli da soli, soprattutto se non hanno familiarità con l’animale.

I termini bassotto a pelo ruvido, a pelo corto e a pelo lungo descrivono la struttura del mantello.

 

 

I diversi tipi di Bassotto si riferiscono alle dimensioni dei cani

 

 

Varietà:

  • Bassotto: razza di bassotto più grande, circonferenza toracica di circa 35-40 cm.
  • Bassotto in miniatura: circonferenza toracica di circa 30-35 cm
  • Bassotto coniglio: circonferenza toracica massima di 30 cm

 

Fatti sul bassotto

  • Aspettativa di vita da 14 a 17 anni circa
  • Sollecitazione al movimento media
  • Sforzo di addestramento elevato,
  • Basso impegno per la toelettatura
  • Dispendio di tempo elevato

 

 

Cani allergici: quali razze sono adatte?

Cani allergici: quali razze sono adatte?

Per chi soffre di allergie il sogno di avere un cane non deve per forza finire. Esistono cani adatti a chi soffre di allergie, che hanno un basso potenziale allergico e possono essere tenuti in una famiglia in cui c’è chi soffre di allergie. …

Bulldog francese

Il Bulldog francese è un cane vivace e attento. È molto agile, sebbene abbia una corporatura muscolosa e compatta. Le orecchie a pipistrello e la coda corta lo caratterizzano, così come la testa larga e angolosa con il muso smussato. Il muso di questa razza canina è caratterizzato da numerose rughe sulla fronte, sul naso e sulle arcate zigomatiche. Il mantello è a pelo corto e facile da curare. Non tollera il sole cocente, il caldo estremo e il freddo.

Il carattere del Bulldog francese è socievole, amichevole e allegro. È un cane sociale calmo, sicuro di sé e sensibile, ma allo stesso tempo giocoso, sportivo e attento. I canili non sono assolutamente adatti a questa razza. Hanno bisogno di attenzioni illimitate e amano il contatto individuale con il padrone.

I Bulldog francesi non hanno bisogno di molto esercizio fisico, ma sono entusiasti delle lunghe passeggiate e sono compagni attenti e affettuosi.

 

 

Fatti sul Bulldog francese

  • Elevata propensione al movimento
  • Colori: fulvo, bruno, piebaldino
  • Funzione: cane sociale, da compagnia e da guardia
  • Peso: 8 – 14 kg
  • Altezza: circa 36 cm
  • Aspettativa di vita: circa 13 – 15 anni
Cani allergici: quali razze sono adatte?

Cani allergici: quali razze sono adatte?

Per chi soffre di allergie il sogno di avere un cane non deve per forza finire. Esistono cani adatti a chi soffre di allergie, che hanno un basso potenziale allergico e possono essere tenuti in una famiglia in cui c’è chi soffre di allergie. …

Rhodesian Ridgeback

La cresta sulla colonna vertebrale è chiaramente visibile qui

Il Rhodesian Ridgeback è un cane di media taglia, molto dignitoso e intelligente, che si fa subito rispettare con il suo comportamento calmo. È originario dell’Africa meridionale e non mostra segni di timidezza o aggressività. Ha una corporatura equilibrata, forte e muscolosa ed è agile e attivo. Viene ancora usato per cacciare la selvaggina in molte parti del mondo: il suo scopo originario era quello di rintracciare la selvaggina di grossa taglia, soprattutto i leoni, e tenerla a bada fino all’arrivo dei cacciatori.

Le sue riserve di forza e resistenza sono ancora oggi altrettanto grandi. È un vero e proprio cane da corsa e quindi non è adatto a persone poco atletiche o con poco tempo a disposizione. Ha bisogno di almeno due ore di esercizio al giorno, meglio se di più. È un eccellente cane da tracciamento e da soccorso, e anche gli sport cinofili sono un grande piacere per lui.

Il Rhodesian Ridgeback non manca né di coraggio né di audacia. È considerato particolarmente vigile e rischierebbe la vita per il suo padrone. Si dice anche che abbia un sesto senso per il pericolo. Allo stesso tempo, in casa è un cane molto calmo, coccolone e affettuoso ed è quindi molto apprezzato come membro della famiglia.

I principianti di questa razza vengono rapidamente sopraffatti da questa razza. È un cane intelligente, sensibile ma anche molto ostinato. Deve essere addestrato con costanza e amore allo stesso tempo. L’innata diffidenza del cane e la sua tendenza alla dominanza possono diventare un problema per l’ambiente in cui vive se il proprietario non ha la necessaria professionalità. Con un addestramento esperto, si rivelerà un compagno bonario e rilassato, in presenza del quale non bisogna temere aggressioni indesiderate, ma ci si può sempre sentire al sicuro.

La sua cresta è la caratteristica distintiva della razza. È creata dal pelo che cresce in direzione opposta a quello del resto del corpo. Dovrebbe iniziare direttamente dietro le spalle ed estendersi fino ai fianchi. Il pelo è corto, denso, liscio e lucido, di colore che va dal chiaro al rosso grano. La toelettatura è abbastanza semplice con una spazzolatura regolare.

Purtroppo la razza è stata anche di moda e l’allevamento di massa ha lasciato il segno.
Pertanto, acquistate i cuccioli solo da un allevatore VDH.

 

Fatti sul Rhodesian Ridgeback

  • Altezza del cane maschio: 63 – 69 cm, circa 36 kg
  • Altezza femmina: 61 – 66 cm, circa 32 kg
  • Aspettativa di vita: circa 15 anni
  • Esigenza di muoversi
  • Sforzo educativo
  • Sforzo di manutenzione
  • Tempo richiesto
La lettiera giusta

La lettiera giusta

Considerata l’ampia e diversificata gamma di prodotti disponibili oggi, sorge spontanea la domanda su quale sia la lettiera giusta per il mio gatto domestico. …